Negli ultimi anni, la ricerca oncologica si sta concentrando sempre di più sulla scoperta di nuovi target molecolari per poter classificare e trattare le neoplasie in base alla loro profilazione molecolare. Gli adenocarcinomi colorettali caratterizzati da mutazioni a carico del gene BRAF costituiscono un gruppo clinicamente e patologicamente eterogeneo di lesioni, interessando circa l'8% dei casi nel contesto della malattia metastatica. Queste lesioni presentano una particolare aggressività e una prognosi solitamente sfavorevole.
Recentemente, è stata approvata la combinazione di encorafenib e cetuximab che si è dimostrata efficace nel trattamento di questo sottogruppo di lesioni nell’adenocarcinoma metastatico. Questa nuova terapia ha un impatto significativo sulla pratica clinica dell'oncologia del carcinoma del colon, offrendo una nuova opzione terapeutica per un gruppo di pazienti che in precedenza aveva poche possibilità di cura.
In questo contesto, il corso si focalizza sul management clinico, diagnostico e terapeutico dei pazienti affetti da tumore BRAF-mutato. Saranno discusse la biologia, le alterazioni molecolari, le tecnologie diagnostiche, la clinica e le opzioni terapeutiche per questo sottogruppo di pazienti.
Fad LIVE
L'ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO BRAF-MUTATO: L'IMPORTANZA DELLE DIAGNOSI
FAD

- Inizio iscrizioni: 17-07-2023
- Fine iscrizione: 06-10-2023
- Posti liberi: 320
- Accreditato il: 10-07-2023
- Crediti ECM: 4.5
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 391607
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
L'evento verrà trasmesso in diretta nelle date:
6 Ottobre 2023
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli
Ai fini del conseguimento dei Crediti ECM e dell’Attestato di partecipazione, è obbligatoria la partecipazione per tutta la durata della diretta.
Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine dell'ultimo webinar e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 09/10/2023
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione di Test di Valutazione e Modulo Qualità Percepita
Presentazione
Programma
WEBINAR diretta zoom - 6 Ottobre 2023 ore 14.00
ore 14.00 Introduzione e obiettivo lavori – S.Lonardi / M.Fassan
ore 14.10 Biologia di BRAF e sue alterazioni in patologia neoplastica – F.Pietrantonio
ore 14.30 Testing e Metodiche: videoprotocollo commentato – U.Malapelle
ore 14.50 Timing del testing e refertazione IHC e molecolare – F.Grillo
ore 15.10 L’adenocarcinoma colorettale BRAF mutato: il punto di vista del patologo – M.Fassan
ore 15.30 L’adenocarcinoma colorettale BRAF mutato: il punto di vista del clinico – S.Lonardi
ore 15.50 Discussione
ore 16.15 Casi emblematici
- La piccola biopsia – F.Grillo
- Il pezzo operatorio - P.Parente
- La biopsia liquida – M.Del Re
ore 17.00 Sum up e conclusioni – S.Lonardi / M.Fassan
ore 17.10 Termine webinar
Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine dell'ultimo webinar e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 09/10/2023
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Durante il webinar in diretta, i Discenti avranno la possibilità di accedere con video-camere e audio attivi per partecipare e interagire con la faculty.
Maggiori informazioni tecniche verranno fornite durante la diretta.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva del programma e al superamento della verifica di apprendimento.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Matteo FassanProf. di Patologia / Dir. Dip. Patologia / ULSS2 Marca Trevigiana / Pres. didattico Tecniche Lab. Biomedico / Univ. di Padova
-
Sara LonardiDirettore ff Oncologia 3 Dipartimento di Oncologia Istituto Oncologico Veneto IOV – IRCCS Castelfranco Veneto - Treviso
Relatore
-
Marzia Del ReUnit of Clinical Pharmacology and Pharmacogenetics, Department of Clinical and Experimental Medicine, University of Pisa
-
Matteo FassanProf. di Patologia / Dir. Dip. Patologia / ULSS2 Marca Trevigiana / Pres. didattico Tecniche Lab. Biomedico / Univ. di Padova
-
Federica GrilloProfessoressa Associata di Anatomia Patologica -Università degli Studi di Genova, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova
-
Sara LonardiDirettore ff Oncologia 3 Dipartimento di Oncologia Istituto Oncologico Veneto IOV – IRCCS Castelfranco Veneto - Treviso
-
Umberto MalapelleProfessore Associato, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II
-
Paola ParenteUO di Anatomia Patologica Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza - IRCCS San Giovanni Rotondo (FG)
-
Filippo PietrantonioDivisione di Oncologia medica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano